Parassiti nel corpo umano: conseguenze dell'infezione, vie di trasmissione, tipi di elminti

parassiti dal corpo umano

La storia dell'elmintologia risale a migliaia di anni fa.

I primi documenti che descrivono parassiti nel corpo umano, classificati come nematodi secondo la classificazione moderna, risalgono al VI secolo a.C.

Il termine "elminto", oggi onnipresente, fu introdotto da Ippocrate.

Da allora, le informazioni sui parassiti si sono accumulate.

Ora ci sono più di 100mila specie.

Tutta questa varietà di elminti è classificata come vermi inferiori del tipo scolecida (lat. Scolecida).

Si dividono in quattro classi:

  • i platelminti sono una classe di cestodi (tenie) e trematodi (trematodi);
  • nematodi, che comprendono un'ampia classe di nematodi;
  • vermi dalla testa spinosa;
  • anellidi.

Il corpo umano è parassitato dagli elminti dei primi due tipi (più di 250 specie in totale). Gli elminti trascorrono le fasi principali del loro ciclo vitale nel corpo di persone o animali, chiamati ospiti.

Tutti i parassiti sono divisi in due grandi gruppi:

  • geoelminti, il loro sviluppo inizia nell'ambiente esterno e termina nei tessuti dell'“ospite”;
  • bioelminti, la loro attività vitale si svolge solo negli organismi viventi e durante il processo di sviluppo tali vermi possono cambiare diversi "ospiti".

Esiste anche un gruppo di cosiddetti elminti contagiosi. Questi parassiti nel corpo umano possono essere trasmessi attraverso il contatto stretto con una persona infetta; questo tipo include ossiuri e tenie nane.

Le infestazioni nematose da elminti più comuni sono:

parassiti nematosi nel corpo umano
  • ascariasis, causata da nematodi umani;
  • toxocariasi, che si verifica quando i nematodi entrano nell'intestino degli animali;
  • trichocefalosi, si sviluppa a causa dell'infestazione da tricocefali;
  • enterobiasi causata da ossiuri;
  • anchilostoma, la loro comparsa è causata dal parassitismo dell'anchilostoma e del necatore;
  • strongiloidosi, la sua causa è l'acne intestinale;
  • trichostrongylidosis causata da parassiti con lo stesso nome;
  • trichinosi causata da uno dei quattro tipi di Trichinella;
  • filariasi, la loro causa sono le filarie, dette anche filamenti.

Tra le cestodiasi si distinguono le seguenti malattie:

  • difillobotriasi, agente eziologico - tenia larga;
  • teniarinhoz causato dalla tenia bovina;
  • taeniasi o cisticercosi causata dalla tenia del maiale;
  • imenolepidosi, agente eziologico - tenia nana;
  • dipilidiasi causata dal parassitismo della tenia canina;
  • echinococcosi, la causa della malattia è l'echinococco o la tenia echinococcica;
  • alveococcosi, agente eziologico - alveococco.

Dei trematodi, vengono spesso diagnosticate le seguenti elmintiasi:

Parassiti trematodi nell'uomo
  • fascioliasi, agente eziologico - Fasciola vulgaris;
  • opistorchiasi, la sua causa è il parassitismo del trematode felino;
  • clonorchiasi causata dal trematode cinese;
  • metagonimiasi, agente eziologico - metagonimus;
  • schistosomiasi (genitourinaria, intestinale, giapponese), causata dai parassiti con lo stesso nome.

Un gruppo a parte comprende le cosiddette malattie protozoarie causate dalla presenza di protozoi unicellulari: amebe, plasmodium malarico, tripanosomi, lamblia, toxoplasma, trichomonas.

La persona media non ha idea di quanti parassiti deve affrontare ogni giorno. Questi microrganismi sono presenti ovunque: nel terreno, nelle sabbiere, nelle ringhiere, negli oggetti domestici comuni, nei giocattoli, negli asciugamani delle piscine, nei bagni e nelle saune, negli stagni, sul pelo, sulle zampe e sulla saliva degli animali domestici. Tuttavia, non sempre avviene la trasformazione delle larve e delle uova in individui sessualmente maturi. Nella stragrande maggioranza dei casi, nel corpo di una persona sana, i parassiti muoiono e vengono eliminati dall'intestino.

Tuttavia, nei tessuti dei bambini, delle persone con immunodeficienza, malattie dell'apparato digerente e del sistema endocrino, si verifica un'ulteriore trasformazione delle larve dei vermi in maschi e femmine adulti.

La loro attività vitale è accompagnata da:

  • disturbi metabolici;
  • carenza vitaminica;
  • carenza di minerali e proteine;
  • la formazione di una risposta allergica, che è irta dello sviluppo di processi autoimmuni;
  • influenza negativa dei prodotti di scarto tossici degli elminti.

Inoltre, quasi tutti i parassiti danneggiano meccanicamente vari tessuti in tutte le fasi del loro ciclo vitale. Le larve di molti vermi (strongyloides, schistosomi e altri) durante la loro introduzione nel corpo violano l'integrità della pelle e delle mucose. La tenia nana provoca un cambiamento nella struttura dell'epitelio dell'intestino tenue nei suoi strati più profondi. Con l'echinococcosi e l'alveococcosi, quando le larve crescono, si verifica la compressione meccanica dei tessuti circostanti, solitamente il fegato, che porta all'ittero.

tenia nana nel corpo umano

Il tratto gastrointestinale viene lavato attivamente con il sangue. Attraverso le sue pareti, i vermi entrano nei principali vasi sanguigni e da lì in quasi tutti gli organi. La localizzazione del focus principale dello sviluppo del parassita determina i principali sintomi della malattia. L'ingresso degli elminti in un modo o nell'altro influisce sul funzionamento di tutti gli organi e sistemi: immunitario, nervoso, circolatorio, digestivo.

La gravità della lesione e dei sintomi clinici, il metodo di trattamento dipende dal tipo di parassita. Ossiuri e nematodi relativamente “innocui” nella maggior parte dei casi causano danni al tratto digestivo. E l'ingresso nel corpo dei protozoi (ad esempio le amebe) può causare meningoencefalite, patologie pericardiche e morte. I parassiti si depositano nella pelle, negli organi visivi, nel cervello e nel tessuto muscolare.

Per rimuovere alcuni elminti, puoi usare rimedi popolari (semi di zucca, clisteri purificanti con aglio e soda, prendendo infusi con celidonia, radice di zenzero, tanaceto e altre piante medicinali). Ma in presenza di infestazioni gravi e massicce non è possibile utilizzare erbe, gocce omeopatiche e integratori fitoterapici. Per distruggere i vermi è necessaria una terapia farmacologica a lungo termine che aiuti a ripristinare le funzioni di base del tratto digestivo.

Lo sviluppo dell'elmintiasi può essere prevenuto solo seguendo alcune misure preventive.

Tuttavia, per prevenire l’infezione, è necessario conoscere le principali modalità con cui i parassiti compaiono nel corpo umano:

tenia bovina dall'uomo
  • Per via orale attraverso le mani, cibo non lavato, lana, piume di animali domestici e uccelli, su cui sono presenti uova e larve di parassiti insieme a particelle di terreno. In questo modo puoi contrarre l'ascariasi, l'enterobiasi e la giardiasi.
  • Xenotrofico se consumato come alimento a base di carne, latte, pesce e frutti di mare non trattati termicamente. Questa via di trasmissione è tipica della trichinosi e della taeniasi.
  • Contatto, ad esempio, attraverso i pori della pelle, gli schistosomi entrano nel corpo (vivono in climi caldi).
  • Trasmesso attraverso il sangue attraverso punture di insetti (ad esempio filariosi).
  • Per via transplacentare dalla madre al feto, ecco come si trasmette la toxoplasmosi.

Considerando la realtà della moderna medicina domestica, cercano di posticipare la visita dal medico fino all'ultimo minuto, soprattutto perché i farmaci per sbarazzarsi dell'elmintiasi possono essere acquistati senza prescrizione medica in ogni farmacia. Ma non tutto è così semplice come sembra a prima vista. I mezzi per combattere i parassiti non sono gli stessi nella loro attività terapeutica; inoltre, diversi tipi di vermi “richiedono” la selezione individuale del dosaggio e della durata del trattamento.

Pertanto, se sospetti che ci siano parassiti nel corpo umano, devi contattare uno specialista. L'algoritmo delle sue azioni è il seguente:

  • esame del paziente e raccolta dell'anamnesi (ad esempio, il recente ritorno da paesi esotici richiede studi speciali per identificare l'organismo nocivo);
  • nomina di un esame del sangue generale, delle feci, del coprogramma;
  • analisi del sangue per la presenza di anticorpi specifici, questa analisi determinerà con precisione l'agente eziologico della malattia;
  • valutazione dello stato degli organi interni, presenza di ascessi, ulcere e aree necrotiche causate da parassiti;
  • individuazione di possibili patologie concomitanti che possono costituire controindicazioni alla prescrizione di alcuni farmaci.

Questo è importante!

L'autotrattamento delle infestazioni da elminti è controindicato durante la gravidanza e l'allattamento.

Segni di parassiti nel corpo a seconda del sito di localizzazione

Il danno tissutale causato dagli elminti è accompagnato da numerose emorragie puntiformi. Ciò provoca anemia, debolezza, affaticamento e riduzione delle prestazioni. A causa dell'interruzione dei processi metabolici e dell'assorbimento di vitamine e minerali, le condizioni della pelle, delle unghie e dei capelli peggiorano. Una persona perde rapidamente peso e soffre di frequenti malattie virali e infettive.

parassiti nell'intestino umano

Inoltre, l'attività vitale della maggior parte dei microrganismi patogeni avviene con il rilascio di tossine. Il sistema immunitario reagisce di conseguenza al loro aspetto, quindi se sono presenti parassiti nel corpo umano, saranno sicuramente presenti sintomi di una reazione allergica. Si sviluppano anche segni clinici di intossicazione generale, che si manifestano sotto forma di malessere, irritabilità, insonnia, disturbi nervosi e deterioramento del benessere.

Lo sviluppo dell'invasione parassitaria nei tessuti del cuore umano avviene sullo sfondo di gravi disturbi nel funzionamento del miocardio.

I pazienti lamentano:

  • mancanza di respiro;
  • cambiamento della frequenza cardiaca;
  • sensazione di mancanza d'aria;
  • sensazione di disagio e pesantezza al petto.

L'aggiunta di un processo infiammatorio può causare pericardite o miocardite. Queste malattie sono accompagnate da un aumento della temperatura corporea e da un forte dolore nella zona del cuore.

Le elmintiasi epidermiche sono relativamente rare. Di norma, si sviluppano sullo sfondo di danni all'intestino e ad altri organi interni.

I segni di parassiti nel corpo quando alcuni vermi invadono la pelle possono assomigliare a questi:

dolore addominale dovuto alla presenza di parassiti nel corpo
  • ulcerazioni nelle aree di contatto con le feci;
  • la comparsa di un'eruzione cutanea pruriginosa;
  • gonfiore e arrossamento, a volte durante la migrazione degli elminti;
  • la formazione di rigonfiamenti che ricordano l'aspetto della wen;
  • la comparsa di acne purulenta.

I sintomi dei parassiti che entrano nell'occhio dipendono da diversi fattori. Se l'elminto “vive” sotto la pelle della palpebra, i suoi movimenti possono essere sentiti o addirittura visti. Tuttavia, quando i vermi si spingono più in profondità nel sistema del nervo ottico, esiste il rischio di strabismo, significativo deficit visivo e visibilità limitata. Senza un trattamento adeguato, lo sviluppo dell'elmintiasi nell'occhio può provocare cecità irreversibile.

Il tratto gastrointestinale è l'habitat della stragrande maggioranza degli elminti. Ecco perché, se i parassiti compaiono nel corpo umano, i sintomi compaiono principalmente nel sistema digestivo.

Il paziente solitamente lamenta:

  • dolore di varia intensità e disagio nella zona addominale;
  • diarrea, che può essere sostituita da stitichezza, soprattutto nelle fasi iniziali dell'infezione;
  • miscela di muco e sangue nelle feci;
  • il verificarsi di spasmi dolorosi contemporaneamente al bisogno di defecare;
  • diminuzione o mancanza di appetito;
  • flatulenza, gonfiore.

Come risultato della rottura delle ghiandole digestive, una persona avverte costantemente pesantezza allo stomaco. In alcuni casi, una palla di nematodi può causare un'ostruzione intestinale.

La penetrazione dei vermi nel sistema ematopoietico è accompagnata da disturbi in tutto il corpo. Inoltre, tale invasione a volte non si manifesta sotto forma di sintomi esterni. Tuttavia, a causa della distruzione dei globuli rossi e di altri elementi formati, si verificano frequenti mal di testa, vertigini, sonnolenza, nonostante il rispetto della routine quotidiana, debolezza costante e intolleranza all'attività fisica.

Inoltre, i segni di parassiti nel corpo nel sistema circolatorio sono accompagnati da linfonodi ingrossati e esacerbazione di malattie croniche. Le dimensioni del fegato e della milza aumentano e la temperatura corporea spesso aumenta.

I medici sottolineano che la scoperta di una “creatura” estranea nel corpo non dovrebbe essere motivo di panico. I farmaci moderni consentono di pulire rapidamente e senza effetti collaterali tutti gli organi dagli elminti e ripristinarne completamente il funzionamento.

Parassiti umani: metodi di trattamento e prevenzione

Relativamente recentemente, alcune cliniche private hanno annunciato che è stato creato un nuovo metodo sicuro per combattere i vermi: la terapia di biorisonanza. Il principio di questo trattamento si basa sulle leggi della fisica. Secondo la teoria degli sviluppatori di questo metodo, ogni cellula del nostro corpo non è immobile in un posto, ma si trova in una modalità di vibrazione costante, emettendo onde elettromagnetiche. La loro lunghezza è individuale per ciascun organo interno.

I parassiti umani non fanno eccezione, ma la risonanza dei loro movimenti è diversa da quella dei tessuti del nostro corpo. Durante una seduta di terapia di biorisonanza, degli elettrodi metallici vengono applicati su determinati punti biologicamente attivi. Inviano onde di una determinata lunghezza, che non influenzano il funzionamento delle cellule umane, ma distruggono i corpi dei parassiti.

foto di parassiti umani

I vantaggi della terapia di biorisonanza includono sicurezza e indolore. Tuttavia, l’efficacia clinica di questo metodo di trattamento non è stata dimostrata e le apparecchiature di trattamento non dispongono dei certificati appropriati. Ma l'esposizione alle onde elettromagnetiche non causerà alcun danno e non causerà complicazioni.

In realtà non ci sono molti farmaci usati per eliminare elminti e protozoi. Il dosaggio dei farmaci, il regime e la durata del loro utilizzo vengono selezionati dal medico in base all'età del paziente, alla gravità dell'invasione e alla presenza di patologie concomitanti.

Per le infestazioni da elminti relativamente lievi, si consiglia di utilizzare ricette di medicina tradizionale. Questi prodotti possono essere facilmente preparati a casa e i componenti sono venduti in qualsiasi farmacia.

Per espellere gli elminti dall'intestino, i guaritori raccomandano:

  • Consumare quanto più cipolla, aglio, zenzero e melograno possibile.
  • Acquista chiodi di garofano normali, che vengono utilizzati in cucina. Viene macinato in un macinacaffè e assunto secondo il seguente schema: il primo giorno 0,5 g, il secondo - 1 g e dal terzo al nono - 1,5 g al mattino a stomaco vuoto.
  • Versare un cucchiaio di radici di ortica tritate ed essiccate in un bicchiere di acqua bollente e cuocere a fuoco lento a bagnomaria per 15 minuti. Lasciare raffreddare completamente e prendere 3 cucchiai. l. tre volte al giorno prima dei pasti.
  • Mescola l'aloe e il succo di cipolla in proporzioni uguali, aggiungi il miele e prendi un cucchiaio 3 volte al giorno per diverse settimane.
  • Mescolare 10 cucchiai. l. semi di lino e 1 cucchiaio. l. chiodi di garofano, macinare e assumere in ragione di 2,5 g di polvere per 1 kg di peso corporeo.
  • Mescolare la polpa di cocco grattugiata e il latte di cocco. Utilizzare questa miscela 1 cucchiaino. tre volte al giorno a stomaco vuoto.

Quasi l'unico metodo per prevenire la comparsa di parassiti umani nell'intestino e in altri tessuti è il rigoroso rispetto delle regole igieniche, note a tutti fin dalla prima infanzia. Questo significa lavarsi le mani prima di mangiare, dopo essere andati in bagno e tornare da una passeggiata. È inoltre necessario un attento trattamento termico dell'acqua potabile, del latte, della carne, del pesce e la pulizia di frutta e verdura fresca dai contaminanti.

Ma i parassiti umani compaiono ad ogni passo, quindi è quasi impossibile evitare di incontrarli. Per prevenire gravi complicazioni dovute all'invasione, è necessario rafforzare la difesa immunitaria e monitorare le condizioni del tratto digestivo. Quando compaiono i primi sintomi di elmintiasi, è necessario consultare un medico, sottoporsi ai test prescritti e completare l'intero ciclo di trattamento con monitoraggio obbligatorio della sua efficacia.